I nostri uffici e i laboratori che, per dimensioni e caratteristiche, sono tra i più ricchi e completi nel panorama nazionale, sono all’Aquila.
Usiamo questa risorsa preziosa nella maggior parte dei corsi tecnici e sempre nella preparazione agli esami per conseguire le certificazioni Cisco e Juniper. Sono il nostro strumento didattico di punta. Oltre 300 apparati di rete (Router, Switch per LAN e Data Center, Firewall, Access Point Wireless, telefoni IP, etc.), con più di 50 tra Server e Personal Computer per dare ai partecipanti dei nostri corsi la possibilità di mettere in pratica quanto apprendono in aula.
Accessibilità
I laboratori sono a L’Aquila, ma è possibile accedere da qualunque luogo, basta avere una connessione internet per raggiungere la consolle degli apparati “da remoto” e avere le stesse funzionalità di quando siamo in sede. In questo modo possiamo:
· realizzare corsi tradizionali teorico/pratici da qualunque aula dotata di PC e di una connessione Internet veloce;
· svolgere sessioni pratiche di laboratorio nell’ambito di attività di formazione on-line, con l’assistenza di tutor e di esperti;
· fornire, a singoli o a gruppi di studenti, l’accesso agli apparati per la preparazione, anche non assistita, agli esami di certificazione Cisco e Juniper.
I nostri allievi possono, in scenari di rete uguali a quelli reali - e da qualunque luogo - esercitarsi, fare configurazioni, sviluppare, effettuare il troubleshooting.
Le risorse a disposizione dei partecipanti
Quando l’attività si svolge in aula, la classe è organizzata in piccoli gruppi, preferibilmente di due persone. Ogni gruppo ha a disposizione il proprio ambiente operativo dedicato (POD), formato da tutti gli apparati necessari a provare e verificare le configurazioni descritte teoricamente dal docente. Ciascun POD può essere costituito, in funzione del corso, da un numero variabile tra 3 e 14 apparati di rete, sui quali il gruppo di studenti lavora in modo coordinato.
Visualizza articoli ...
Reiss Romoli: POSIZIONI APERTE
Per accompagnare la crescita dei nostri settori più innovativi, abbiamo bisogno di rafforzare rapidamente il team di esperti destinati a progetti di Sviluppo IT, Cyber Security e Networking IP.
L’azienda è attiva nella formazione, nella consulenza e nello sviluppo di soluzioni per la didattica, per la sicurezza e per le reti, per fornire prodotti e servizi a grandi aziende del settore HiTech.
I profili professionali richiesti sono i seguenti:
Diplomato in ambito scientifico/tecnologico, oppure laureando o laureato di primo e di secondo livello in discipline scientifiche STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), da inserire in progetti di sviluppo software. È richiesta conoscenza approfondita di almeno un linguaggio di programmazione, capacità di lavorare in team e di adattamento all’ambiente lavorativo. È titolo preferenziale possedere competenze in ambito di sistemi e servizi cloud.
Come profilo Junior, con almeno due anni di esperienza.
Come profilo Expert, con almeno quattro anni di esperienza. È titolo preferenziale possedere conoscenze di Ingegneria del Software e Architetture Software.
Diplomato in ambito scientifico/tecnologico, oppure laureando o laureato di primo e di secondo livello in discipline scientifiche STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), che abbiano interesse e propensione all’ambito Cyber Security. È titolo preferenziale aver seguito corsi di formazione di base in tale ambito o aver conseguito una certificazione di base in questo ambito (es. CEH)
Come profilo Junior, anche senza aver conseguito un titolo di studio universitario, con almeno due anni di esperienza
Come profilo Junior, anche senza aver conseguito un titolo di studio universitario, con almeno quattro anni di esperienza
Laureato o laureando di secondo livello (laurea magistrale) in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Scienze Informatiche. È titolo preferenziale aver seguito un corso di Networking o aver conseguito una certificazione di base in questo ambito (es. Cisco CCNA)
Come profilo Junior, con almeno due anni di esperienza
Come profilo Junior, con almeno quattro anni di esperienza
Sei interessato? Invia il tuo curriculum vitae a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ti contatteremo.
Reiss Romoli ha conseguito la qualifica Open Fiber per la realizzazione e la certificazione dei corsi sulla realizzazione degli impianti in fibra ottica.
I corsi Reiss Romoli, tenuti da un team di docenti e assistenti tecnici altamente qualificati e con notevole esperienza didattica, consentono di formare rapidamente il personale con corsi molto completi e di dimostrata efficacia.
Ove se ne presentino le condizioni, la formazione potrà essere effettuata anche in sedi messe a disposizione dalle imprese clienti.
I corsi, tutti della durata di 5 giorni, sono i seguenti:
Le imprese impegnate nella realizzazione della nuova rete di accesso in fibra hanno difficoltà a reperire personale qualificato, con esperienza corrispondente a tali profili.
I corsi Reiss Romoli, tenuti da un team di docenti e assistenti tecnici altamente qualificati e con notevole esperienza didattica, consentono di formare rapidamente il personale con corsi molto completi e di dimostrata efficacia. Ove se ne presentino le condizioni, la formazione potrà essere effettuata anche in sedi messe a disposizione dalle imprese clienti.
Il programma di formazione e la relativa attrezzatura di laboratorio consentiranno di orientare i corsi sia alla riconversione di personale già operativo in azienda, sia alla formazione di neoassunti, anche privi di esperienza e con esperienza scolastica non specifica.
Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Oggi tutte le aziende, di ogni dimensione, avvertono il bisogno di mettere in sicurezza i propri sistemi per proteggersi dagli attacchi informatici. E per questo hanno bisogno di professionisti che sappiano padroneggiare a 360 gradi tutti i vari aspetti di un ambito così vasto, vario e multidisciplinare, quale è appunto ciò che definiamo Cyber Security. Ma c’è un gap molto elevato tra questa domanda e l’offerta disponibile, perché la formazione di uno specialista della sicurezza richiede un importante investimento di tempo e di risorse finanziarie, oltre che - naturalmente – docenti molto esperti.
La Scuola Superiore “G. Reiss Romoli” dell’Aquila è attiva da più di 20 anni nella formazione di alto livello sulla Sicurezza dei Dati, delle Reti e dei Sistemi. E intende contribuire a colmare il gap tra domanda e offerta di professionisti della Sicurezza, mettendo a disposizione del settore una Scuola di Cyber Security.
Il primo passo in questo senso è un Corso di Formazione per SOC Analyst. Il corso viene offerto alle aziende e ai singoli a condizioni molto favorevoli, con disponibilità per i singoli di 20 borse di studio che saranno assegnate dal Comitato Tecnico Scientifico “Cyber Security” di Reiss Romoli.
Qui di seguito sono descritti i contenuti del corso, la sua organizzazione, i riferimenti per segnalare interesse alla partecipazione.
- Il corso è articolato in tre livelli
Il corso è tenuto da docenti che uniscono ad una profonda conoscenza dell’ampio contesto della Cyber Security una grande esperienza, maturata in ambito accademico o aziendale.
Organizzazione del Primo Modulo
È un modulo intensivo, della durata di 8 settimane consecutive. Le lezioni (160 ore) sono erogate in modalità Live Distance Classroom, di norma la mattina dalle 9 alle 13, con disponibilità del docente anche nel pomeriggio per approfondimenti ed esercitazioni.
Il numero di partecipanti ammessi sarà al massimo pari a 30.
Organizzazione del Secondo e del Terzo Modulo
Anche il secondo e il terzo modulo avranno durata di 160 ore, sempre in modalità Live Distance Classroom. Lezioni ed esercitazioni saranno erogate in modo da risultare compatibili con eventuali impegni di lavoro.
Per la partecipazione al corso è auspicata una buona preparazione di base in campo informatico. Pertanto, sarà considerato titolo preferenziale una laurea di primo livello in Informatica, Ingegneria Informatica, Fisica, Matematica, Scienze e tecnologie fisiche, Scienze matematiche, Scienze statistiche, Statistica.
L’iscrizione al corso può essere richiesta compilando i form ai seguenti link:
Persone Fisiche | Aziende |
Per le persone fisiche, allegare un CV da cui si possano desumere
Per le aziende
Oppure, inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La quota di iscrizione a ciascuno dei tre moduli del corso è pari a 2.000 €, e può anche essere effettuata per ognuno di essi singolarmente. Nel caso di iscrizione a tutti i 3 moduli la quota totale è pari a 5.000 €, e il pagamento potrà essere effettuato in due rate. Tutti i versamenti devono essere effettuati anticipatamente.
Sono disponibili 20 borse di studio che coprono integralmente il costo di iscrizione al primo modulo. Le borse saranno assegnate dal Comitato Tecnico Scientifico “Cyber Security” di Reiss Romoli, a seguito di una valutazione dei candidati basata sui titoli di studio presentati e di un colloquio.
Sigla | Titolo | G (h) | Data proposta | Prezzo | Orario |
---|---|---|---|---|---|
WIR 150 OL | La rivoluzione del 5G: stato dell’arte della tecnologia e delle applicazioni | 4 (16) | 01-04 Dicembre | 690,00 € | 9-13 |
DTR 100 OL | IoT: applicazioni, architetture e sicurezza | 4 (16) | 15-18 Dicembre | 690,00 € | 9-13 |
SEC 302 OL | Fondamenti di Cybersecurity | 5 (20) | 16-20 Novembre | 990,00 € | 9-13 |
IPN 224 OL | Principi di Networking | 5 (20h teoria + 10h lab) | 23-26 Novembre | 990,00 € | 9-13 14:30 16:30 |
NET 024 OL | Reti d’accesso in fibra ottica | 3 (12) | 03-06 Novembre | 690,00 € | 9-13 |
IPN 246 OL | BGP: dalla teoria alla pratica | 4 (16h teoria + 6h lab) | 03-06 Novembre | 890,00 € | 9-13 14:30 16:30 |
DCV 683 OL | Overlay Virtual Networking nei Data Center | 4 (16h teoria + 6h lab) | 01-04 Dicembre | 890,00 € | 9-13 14:30 16:30 |
"Per informazioni e iscrizioni, inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 335 6224694"
Reiss Romoli ti prepara al nuovo esame Cisco CCNA (200-301), valido a partire dal 24 febbraio 2020, quando Cisco ha innovato profondamente tutto il suo sistema di certificazione.
Il nuovo corso Reiss Romoli IPN 223 - "Networking IP in ambiente Cisco", articolato in lezioni, esercitazioni di laboratorio e studio assistito, è il punto di partenza per tutte le certificazioni di livello superiore. Il corso è stato progettato per fornire conoscenze e competenze non solo sul networking IP, ma anche sui servizi rivolti agli utenti, sulla sicurezza, sulle reti wireless, sui prodotti innovativi, sulla automazione e programmabilità delle reti.
Sono fornite le competenze di base del sistema operativo Cisco (IOS), in particolare l’installazione, l’utilizzo, la configurazione e la verifica degli switch, router e controller LAN wireless.
È possibile richiedere l’erogazione del corso anche nella versione ufficiale Cisco.
Vedi la scheda del CORSO IPN223
In questo articolo parleremo del progetto Cyber Trainer, che mira alla realizzazione di una piattaforma per la formazione e l’addestramento continui, nel dominio della cyber security, rivolta a figure professionali con livelli di esperienza in ambito alquanto eterogenei. La piattaforma mira a raggiungere questo obiettivo proponendo modalità di formazione e addestramento estremamente innovativi, che includono un blend omogeneo di corsi in e-Learning teorici, corredati di laboratori esperienziali e di apprendimento Sociale, con la possibilità di istanziare scenari complessi e realistici che consentano, ai discenti, di testare sul campo le conoscenze teoriche acquisite in teoria, ed a figure professionali già impiegati nell’ambito, di migliorare ulteriormente le proprie competenze.
Guardando all’attuale panorama digitale e a quanto sia divenuto preponderante il ruolo di Internet non solo nella nostra vita quotidiana, ma anche nella nostra economia, possiamo osservare come, se ciò da un lato fornisce una moltitudine di nuove opportunità, dall’altro ci espone ad una nuova serie di minacce e rischi perpetrati da attori con interessi malevoli e criminosi. È pertanto immediato comprendere, sia le motivazioni che si celano dietro il sempre più crescente interesse dell’industria verso le tematiche inerenti alla sicurezza dei Dati e dell’Informazione in generale, sia la conseguente crescita nella domanda di professionisti preparati alla gestione di tali rischi e, soprattutto, che siano costantemente aggiornati, tenendo conto della caratteristica di questo dominio di essere sempre in costante e rapidissima evoluzione.
Ed è proprio per fornire una risposta, valida ed efficace, all’insorgere di questa esigenza che nasce il progetto Cyber Trainer, finanziato dal programma “POR FESR” della Regione Abruzzo, e con l’ambizioso obiettivo di fornire una piattaforma per la formazione e l’addestramento continuo, nel dominio della CyberSecurity. Esso è rivolto ad un pubblico ampio e dalle competenze estremamente eterogenee, in quanto progettato attorno a modelli e paradigmi formativi evoluti e flessibili, che consentono di istanziare facilmente programmi formativi diversificati e specifici per le diverse esigenze.
La piattaforma consentirà ai Docenti di progettare e costruire agevolmente interi percorsi formativi, dalla struttura estremamente flessibile e adattabile alle più svariate esigenze formative, per mezzo dell’aggregazione di Contenuti Formativi eterogenei per tipologia, dimensione e livello tecnico. In questo modo è possibile da un lato, favorire il loro “riuso” inter-percorso e la loro facilità di aggiornamento, dall’altro garantire un apprendimento efficace e mirato ai Discenti, indipendentemente dalla conoscenza pregressa acquisita nell’ambito. A corredo dei corsi appena descritti, definiti di Learning Formale, è stata introdotta un’area dedicata al Social Learning che, grazie anche ad una forte componente di Gamification, consente di coinvolgere in discussioni di approfondimento la community nella sua interezza (Docenti inclusi), favorendo sia il processo di Knowledge and Experience Sharing, sia la volontà, da parte dei discenti, di approfondire argomenti e tematiche in autonomia, per condividerli con la community in piattaforma nella sezione Social, la quale è in grado di ricompensare automaticamente gli utenti che propongono contenuti validi e di interesse.
Dal momento che, nel dominio della cyber security, la previsione di un piano di formazione puramente teorica, che escluda qualsiasi risvolto pratico, è da considerarsi fallimentare già in partenza, Cyber Trainer include una componente “core” predominante, rivolta all’addestramento pratico, di elevata qualità tecnica e tecnologica. L’Area di Addestramento consentirà:
L’area di Addestramento sarà capace di gestire e tracciare in autonomia i progressi dei discenti attraverso scenari e laboratori, fornendo ai docenti metriche specializzate tramite cui operare miglioramenti ad obiettivi e percorsi formativi. Inoltre è in grado esprimere il suo massimo potenziale quando affiancata all’area denominata di “Test e Rapid Prototyping”, dedicata all’assistenza ai professionisti nella modellazione rapida e nel testing di prototipi innovativi nel dominio della cyber security.
Infine, dal momento che la piattaforma è in grado di esprimere il suo massimo potenziale quando vede lavorare le aree appena descritte in sinergia, l’intero percorso di design e sviluppo della piattaforma è stato incentrato attorno ai seguenti casi d’uso: Operatore SOC, Sicurezza del dominio Automotive, Sicurezza delle Comunicazioni Radio e Sicurezza del dominio IoT.
In questa sezione, con un taglio leggermente più tecnico, verrà presentata l’architettura logica della piattaforma Cyber Trainer e dei moduli principali da cui è costituita.
I blocchi logici principali che ne costituiscono l’architettura sono descritti a seguire:
Si è svolta a luglio la 15esima edizione della International Summer School on Advanced Computer Architecture and Compilation for High-Performance and Embedded Systems (ACACES 2019), organizzata da HiPEAC in collaborazione con TETRAMAX Innovation Action e Eurolab4HPC . Come per le edizioni precedenti, Reiss Romoli ha avuto un ruolo chiave nella organizzazione e gestione dell’evento.
Durante la Summer School i partecipanti seguono 4 corsi, scelti tra i 12 del programma, oltre a un Keynote Speach e a un Invited Talk.
A questa edizione hanno partecipato circa 220 ricercatori provenienti da molte delle università europee ed esperti del settore, con docenti provenienti da rinomate università americane e da industrie di punta del settore.
Diana Göhringer ha tenuto il corsodi Adaptive Dynamic Systems al TU Dresden, Germany. Dal 2013 al 2017 è stata assistente professore e capo del MCA (application-specific Multi-Core Architectures) research group alla Ruhr-University Bochum (RUB), Germany.
The increasing complexity and adaptive dynamic behaviour of cyber-physical systems, such as advanced driver assistance systems (ADAS) or service robotics, require novel embedded hardware/software solutions. In particular, the dynamic behaviour at runtime needs an approach providing adaptation to changing demands in terms of real-time requirements, data throughput, safety and security. One representative example can be found in robotic systems, where changing situations are handled with image processing algorithms for object detection and tracking. Here, besides the change of algorithm, it would also be recommended to change the hardware architecture, e.g. the reconfiguration of accelerators for specific algorithms, in response to changing situations. This feature can be provided by reconfigurable multiprocessor systems-on-chip (MPSoCs), which can adapt the hardware as well as the software to the application requirements and therefore achieve high computational efficiency as well as high flexibility. However, the development, the programming and the operation of such flexible and heterogeneous systems is very complex as the many criteria (performance, power consumption, costs, development time, runtime adaptations, etc.) open a huge design space.
This course is split in three parts. First, basic principles of Multiprocessor Systems-on-Chip including processing elements, communication infrastructure and memory systems are introduced. The second part covers Field Programmable Gate Arrays (FPGAs) and dynamic partial reconfiguration as the basis for reconfigurable computing systems. The third part gives an overview of existing methods and tools for designing and programming such reconfigurable systems and operating system support for managing the runtime adaptations. Throughout the course, several examples of modern reconfigurable systems are presented.
Since April 2017, Diana Göhringer has been professor for adaptive dynamic systems at TU Dresden, Germany. From 2013 to 2017 she was an assistant professor and head of the MCA (application-specific Multi-Core Architectures) research group at the Ruhr-University Bochum (RUB), Germany. She received her PhD and her master degree in Electrical Engineering and Information Technology from the Karlsruhe Institute of Technology (KIT), Germany in 2011 and 2006, respectively. She is author and co-author of over 100 publications in international journals, conferences and workshops. Additionally, she serves as technical programme committee member in several international conferences and workshops. She is reviewer and guest editor of several international journals. Furthermore, she is a member of IEEE, ACM and HIPEAC. Her research interests include Reconfigurable Computing, Multiprocessor Systems-on-Chip (MPSoCs), Networks-on-Chip, Simulators / Virtual Platforms, Hardware-Software-Codesign and Runtime Systems. |
![]() |
Si è svolta a luglio la 15esima edizione della International Summer School on Advanced Computer Architecture and Compilation for High-Performance and Embedded Systems (ACACES 2019), organizzata da HiPEAC in collaborazione con TETRAMAX Innovation Action e Eurolab4HPC . Come per le edizioni precedenti, Reiss Romoli ha avuto un ruolo chiave nella organizzazione e gestione dell’evento.
Durante la Summer School i partecipanti seguono 4 corsi, scelti tra i 12 del programma, oltre a un Keynote Speach e a un Invited Talk.
A questa edizione hanno partecipato circa 220 ricercatori provenienti da molte delle università europee ed esperti del settore, con docenti provenienti da rinomate università americane e da industrie di punta del settore.
Il dott. Bart Clarysse è titolare della cattedra di Entrepreneurship al ETH Zürich dove insegna Technology Entrepreneurship, Lean Start-Up Methods and Technology Commercialization. Ha contribuito alla Summer School con un corso su:
This course gives you an insight into how technologies unfold into commercial activity. Blockchain, the internet of things (IoT), robotics, artificial intelligence (AI), machine learning and so on offer commercial opportunities to found a new venture. However, the potential applications are less clear from a market point of view.
Hence, revenues are not the main focus of these ventures. Novel financing mechanisms such as initial coin offerings (ICOs) and crowdfunding have emerged which provide entrepreneurs with few resources to overcome the lack of revenues.
The challenge which the nascent entrepreneurs face is how to develop a narrative which convinces both financers and co-founders to get off the ground and how to capture the value of what is created.
In complement to these insights, we develop -in teams- practical business cases based upon your own potential business ideas. The focus of these business cases is upon the analysis of the timing of the customer need, the decision as to engage in traditional or novel forms of market research such as design research to test assumptions that are made behind these business ideas versus taking a more experimental route such as the lean startup approach or even engaging in the social mobilization of resources that fit grand societal challenges (e.g. the use of blockchain to install a national crypto-currency).
During these workshops are developed the skills to develop the story of your idea to convince the audience that needs to provide you with the resources to continue.
Bart Clarysse holds the chair of entrepreneurship at ETH Zürich where he teaches technology entrepreneurship, lean start-up methods and technology commercialization. His research is focused on understanding how nascent industries such as nanotechnology, blockchain, mobile health, IoT unfold over time and which decisions technology entrepreneurs can make to optimize the value capture of their activities or to potentially disrupt existing industry settings. He is also a visiting professor at Imperial College London, where he teaches executive masters in business administration (MBAs) and executive subjects on corporate entrepreneurship and innovation. |
![]() |