Il corso prende le mosse dai concetti dell'Archivistica "classica" e dagli strumenti metodologici da essa forniti; affronta il tema della digitalizzazione dei documenti, anche con esempi di servizi quali la Mailroom. Approdare quindi alla gestione elettronica dei documenti. La Conservazione a lungo termine del materiale in formato elettronico è un problema tutt'ora aperto ed è importante utilizzare fin da subito l'approccio corretto. Si affronta il tema della sicurezza delle informazioni, in particolare nell' ambito elettronico, che ha i concetti di firme digitali, PEC e DRM.  
  Durata 3 giorni
Programma
- Introduzione all'Archivistica:
 - cos'è un documento
 - cos'è un Archivio
 - il Titolario di classificazione
 - il Massimario di scarto
 - il Manuale di Gestione
 - il Protocollo.
 - caratteristiche degli Archivi cartacei.
 - Lo standard OAIS.
 - Processi e documenti:
 - cos'è il Business Process Management
 - ISO 15489.
 - Dal cartaceo al digitale e ritorno:
 - OMR, OCR, ICR, BCR ecc.
 - i glifi
 - un esempio di servizio: la mailroom.
 - La conservazione a norma.
 - Il documento digitale:
 - il fascicolo elettronico
 - il fascicolo sanitario elettronico
 - la fatturazione elettronica.
 - Sistemi di gestione elettronica dei documenti.
 - La conservazione a lungo termine dei documenti elettronici.
 - Introduzione alla sicurezza delle informazioni.
 - Certificati e firme.
 - La Posta Elettronica Certificata.
 - Proprietà intellettuale e Digital Rights Management.
 
 
 
	                    	                
  