Negli ultimi anni le tecnologie wireless a medio lungo raggio stanno riscuotendo notevole interesse per molteplici applicazioni: dalla copertura indoor di ambienti o interi edifici, fino alla fornitura di servizi a larga banda in ambito metropolitano, in alternativa, o complemento rispetto alle tradizionali metodologie via cavo.    Il corso inizia dalla tecnologia delle Wireless LAN; vengono illustrati i vari standard con focalizzazione su IEEE 802.11, meglio noto come Wi-Fi e sono fornite le specifiche tecniche di tipo trasmissivo e architetturale. Particolare enfasi viene data alle applicazioni commerciali e ai servizi supportati. Si passa poi a quella che può essere considerata un'estensione del Wi-Fi in ambito metropolitano e cioè il Wi-Max, tema, oggi, di grande attualità. Dal concetto generale di Wireless Local Loop, si entra nel dettaglio dello standard IEEE 802.16, descrivendone le caratteristiche trasmissive, le architetture di rete, le prestazioni e le possibili applicazioni.  
  Durata 2 giorni
Programma
- Le Wireless LAN:
 - caratteristiche di una rete locale wireless
 - gli standard 802.11
 - l'interfaccia radio: livello 1 e 2
 - evoluzione degli standard
 - caratteristiche degli apparati.
 - Aspetti commerciali: le molteplici applicazioni del wi-fi.
 - Integrazione del Wi-Fi con altri sistemi:
 - integrazione con le tecnologie radiomobili
 - integrazione con le tecniche di accesso fisse.
 - La mobilità nel Wi-Fi.
 - Il problema della sicurezza dell'accesso e della riservatezza dei dati.
 - Wi-Max:
 - il WLL e differenze con il Wi-Fi
 - evoluzione degli standard
 - lo standard 802.16
 - prestazioni e confronto con tecniche di accesso via cavo
 - lo standard 802.16e: il Wi-Max per la mobilità
 - tecniche di copertura cellulare
 - il Wi-Max in Italia: la gara per le frequenze e esempi di offerte commerciali
 - integrazione con il altre tecnologie d'accesso a larga banda.
 - La sicurezza nel Wi-Max.
 
 
 
	                    	                
  