Nel più ampio contesto della continuità operativa ed applicazione delle strategie di continuità o di recovery si inserisce con fondamentale importanza l'analisi degli impatti sul business. La Business Impact Analysis valuta le perdite (qualitative e quantitative) per il business di un'organizzazione a seguito di una prolungata interruzione dei propri servizi. Rappresenta quindi l'input principale alla gestione della continuità operativa aziendale per la definizione di una strategia che ottimizzi i costi e minimizzi le perdite.     Il corso è strutturato in modo da applicare praticamente quanto appreso dalla teoria, attraverso delle esercitazioni su scenari reali; tale approccio consente ai partecipanti di apprendere i concetti principali associati alla BIA e di saperli riportare un ambito pratico.  
    Durata 3 giorni
    
Programma
       - Introduzione alla BIA: il contesto.
- Business Continuity Management.
- Risk Management.
- Le vulnerabilità e la loro gestione.
- Recovery Time Objective.
- Recovery Point Objective.
- Minumim Business Continuity Objective.
- Maximum Tolerable Downtime.
- La conduzione di una BIA:
-   la scelta del perimetro
-   le interviste
-   la raccolta dei dati
-   l'analisi dei dati
-   la reportistica finale.
- La definizione delle strategie di continuità.
- Esercitazioni e case study.
 
Obiettivi
    - Al termine del corso i partecipanti avranno una conoscenza teorico pratica delle tematiche associate alla Business Impact Analysis ed alla sua realizzazione. 
-  
 
Destinatari
    - A chi è rivolto
- Responsabili della sicurezza informatica, responsabili di progettazione di sistemi di sicurezza, internal auditor, analisti di sicurezza, personale tecnico di sistemi informativi.
- Prerequisiti
- Non sono necessari prerequisiti particolari se non di tipo ICT generale.
 
Date
    Date da Definire
Per segnalare una preferenza devi effettuare l'accesso
 
    - È un corso GOLD
-  con due partecipazioni potrai concordare con noi la data. Guarda i vantaggi della formula   GOLD.
- Formazione in House
- Il corso può essere svolto presso la sede del Cliente e personalizzato nei contenuti. 
- Informazioni 
- Segreteria Corsi - Reiss Romoli s.r.l. - tel +39 0862 452401 - fax +39 0862 028308 
-     email:  corsi@ssgrr.com email:  corsi@ssgrr.com
 
Prezzo
    - Quota di Iscrizione: 1.690,00 € (+ IVA) 
- La quota comprende la didattica, la documentazione, il pranzo e i coffee break. Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
- Partecipazioni Multiple
- Per le partecipazioni multiple che provengono da una stessa Azienda, è adottata la seguente politica di sconto: 
-  10% sulla seconda
-  40% sulla terza
-  80% dalla quarta in poi.
- Informazioni 
- Segreteria Corsi - Reiss Romoli s.r.l. - tel 0862 452401 - fax 0862 028308 
-  corsi@ssgrr.com