La famiglia dei sistemi operativi UNIX si adatta ad un'ampia gamma di elaboratori ed è largamente impiegata per la sua versatilità e le sue prestazioni. UNIX può essere attualmente considerato, e lo sarà ancora di più in un prossimo futuro, uno standard nel segmento di mercato delle Workstation, dei minicomputer e dei server di rete. Il corso, rivolto agli utenti del sistema operativo UNIX, è propedeutico a tutti quelli relativi a questo sistema. Fornisce i principi fondamentali dell'architettura UNIX, le modalità d'uso e le procedure per la gestione dei servizi offerti. Sono inoltre presentati i principali servizi di rete e gli strumenti di base per lo sviluppo del software.    Il corso è quindi rivolto a coloro che sono interessati all'utilizzo di UNIX, sia come potente ambiente per lo sviluppo del software, che come macchina server per l'esecuzione delle applicazioni aziendali. L'amministrazione del sistema è affrontata per gli aspetti che più da vicino riguardano l'utente, mentre quelli più specialistici sono trattati in altri corsi.  
  Durata 5 giorni
Programma
- Introduzione all'uso di una macchina Unix:
 - file system e meccanismi di protezione
 - il terminale virtuale X (X-Window) e la GUI
 - editor vi e editor grafici.
 - L'interprete di comandi (Shell, Cshell ed altri):
 - redirezione e pipe
 - l'interprete Shell: variabili, parametri e strutture di controllo
 - le principali caratteristiche di Cshell: history, aliases e job control.
 - Amministrazione:
 - procedure per il salvataggio e la gestione della memoria di massa
 - gestione utenti e gruppi.
 - UNIX in rete:
 - cenni sulla rete Internet
 - i servizi di rete (telnet, ftp, mail, WWW, ecc.).
 - Architettura del sistema operativo e tool per lo sviluppo del software:
 - caratteristiche generali del linguaggio C
 - struttura del file system e gestione dei processi
 - i principali strumenti di sviluppo: cc, lint, debugger, ar, make e sccs
 - strumenti per il rapido prototyping: sed, awk, lex, yacc.
 
 
 
	                    	                

  