Il corso fornisce le basi necessarie per svolgere attività operative su reti che utilizzano prodotti e soluzioni VoIP Cisco. Le tecnologie presentate sono quelle comunemente utilizzate sia in ambiente Enterprise che di Operatore pubblico di servizi IP Telephony (ITSP).    La descrizione teorica degli argomenti è completata da attività di laboratorio su apparati Cisco. In particolare sono utilizzati switch Catalyst e router Cisco per riprodurre situazioni analoghe a quelle realmente incontrate in reti VoIP di piccole e medie dimensioni.   
    Durata 4 giorni
    
Programma
       - Richiami su VoIP.
- Architetture di rete VoIP.
- Calcolo dei requisiti e allocazione di banda per una comunicazione VoIP.
- Aspetti di sicurezza.
- Aspetti di configurazione su apparati Cisco:
-   Voice Ports 
-   Voice Interface Settings 
-   Dial Peers 
-   Voice Port Connections.
- Segnalazione VoIP:
-   H.323 
-   SIP
-   MGCP
-   MEGACO
-   Confronto H.323-SIP
-   Gatekepeer
-   Architettura CUCM.
- Installazione e configurazione dell'architettura H.323 su apparati Cisco.
- Configurazione dell'architettura SIP su apparati Cisco.
- Configurazione di MGCP su apparati Cisco.
- Aspetti di Qualità della Voce (QOS).
- La funzionalità di Call Admission Control (CAC).
- Gatekepeer e gestione del dial-plane.
- Architettura CUCM.
 
Obiettivi
    - Il corso fornisce le competenze che permettono ai partecipanti di:
-   analizzare le caratteristiche di rete utili a fornire in modo integrato servizi voce e dati in ambienti differenti quali campus, enterprise e di operatori pubblici.
-   effettuare le scelte corrette relativamente alla configurazione di apparati VoIP Cisco (tipo di interfaccia, tipo di codifica, tipo di segnalazione, ecc.).
-   confrontare le principali tecnologie utilizzate nelle soluzioni VoIP.
 
Destinatari
    - A chi è rivolto
- Amministratori e tecnici di rete (End-User, Internet Service Provider, rivenditori di apparati e società di consulenza), responsabili della progettazione, dell'installazione, dell'amministrazione e del troubleshooting di reti IP o di sistemi di fonia.
- Prerequisiti
- Protocolli di comunicazione e modello OSI, architetture di rete locale (LAN, bridging e switching) e di reti WAN, architettura TCP/IP, indirizzamento e subnetting, telefonia di base, segnalazione telefonica d'utente e di rete, concetti base su VoIP. 
 
Date
    Date da Definire
Per segnalare una preferenza devi effettuare l'accesso
 
    - È un corso GOLD
-  con due partecipazioni potrai concordare con noi la data. Guarda i vantaggi della formula   GOLD.
- Formazione in House
- Il corso può essere svolto presso la sede del Cliente e personalizzato nei contenuti. 
- Informazioni 
- Segreteria Corsi - Reiss Romoli s.r.l. - tel +39 0862 452401 - fax +39 0862 028308 
-     email:  corsi@ssgrr.com email:  corsi@ssgrr.com
 
Prezzo
    - Quota di Iscrizione: 1.840,00 € (+ IVA) 
- La quota comprende la didattica, la documentazione, il pranzo e i coffee break. Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
- Partecipazioni Multiple
- Per le partecipazioni multiple che provengono da una stessa Azienda, è adottata la seguente politica di sconto: 
-  10% sulla seconda
-  40% sulla terza
-  80% dalla quarta in poi.
- Informazioni 
- Segreteria Corsi - Reiss Romoli s.r.l. - tel 0862 452401 - fax 0862 028308 
-  corsi@ssgrr.com